Cera d’api
I lipidi presenti nella cera d’api la rendono utile nella preparazione di prodotti per pelli sensibili, secche e screpolate. La cera ha infatti la capacità di formare un film protettivo sulla cute che resiste anche ad una leggera detersione. Un vero agente di protezione, ideale per il viso e le maniche sono frequentemente esposti ad agenti aggressivi.
Inoltre, la cera d’api è un grande stimolo per la guarigione delle ferite ed è l’alleata perfetta per migliorare prurito e dermatiti.
Cera di riso
Cera vegetale estratta dall’olio di crusca di riso, rappresenta l’alternativa vegana alla cera d’api.
Miele
Il miele contiene enzimi, antiossidanti e alfa-idrossiacidi che aiutano a idratare, lenire e rigenerare la pelle.
Mirtillo
Il mirtillo agisce contro i problemi di circolazione, anche a livello di capillari.
Una crema viso a base di mirtillo è adatta per pelli sensibili e reattive, in particolare alle pelli che presentano couperose e fragilità capillare. L’estratto di mirtillo è molto utile anche per risolvere il problema delle occhiaie che dipende principalmente da problemi di microcircolazione sanguigna.